Chi si occupa della gestione dei rifiuti in Italia?

Prima di tutto bisogna dire che la gestione va divisa in due macro aree distinte:

  • operazioni di recupero ;
  • operazioni di trattamento-smaltimento.

Nel primo caso è competenza degli impianti che gestiscono i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata. Nel secondo caso, invece , intervengono discariche, inceneritori e impianti di trattamento meccanico-biologico.

Per lo Più bisogna considerare che inceneritori e termovalorizzatori non sono la stessa cosa, in quanto si tratta di impianti diversi. Gli inceneritori sono impianti che bruciano i rifiuti e basta, mentre i termovalorizzatori li bruciano per produrre energia quindi cambia l’obiettivo.

L’Italia nel recupero dei rifiuti è tra le più virtuose in Europa dato che più del 50% dei rifiuti urbani prodotti dai singoli cittadini (non dalle industrie) viene riciclato. In Unione Europea mediamente viene sottoposto a riciclo il 47% dei rifiuti urbani.

 
Gestione Rifiuti Italia

Lo smaltimento dei rifiuti in Italia è stato regolato organicamente dal DPR 915 del 10 settembre 1982, emanato in attuazione delle direttive CEE n. 75/442 (relativa ai rifiuti pericolosi), n. 76/403 sullo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili) e n. 78/319 (relativa ai rifiuti in genere).

In Conclusione in Italia la discarica ha sempre avuto un ruolo molto importante, più dell’incenerimento, una procedura che è stata applicata sempre meno nel ventennio 1970÷1990 a causa della forte opposizione dell’opinione pubblica e dei movimenti ambientalisti. Senza contare che molti piccoli impianti furono chiusi in seguito all’entrata in vigore nel 1984 della nuova normativa tecnica di attuazione del DPR 915/’82.

Lo smaltimento dei rifiuti costituisce quindi la fase residuale della gestione dei rifiuti e deve essere effettuata in condizioni di sicurezza per l’ambiente e le persone. Qualsiasi normativa sia italiana che Europea in realtà spinge molto sul fatto che i rifiuti da smaltire debbano essere ridotti il più possibile spingendone il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero.

Articolo di: https://quifinanza.it/green/la-normativa-per-la-gestione-dei-rifiuti-in-italia/523546/

What's your reaction?
0Cool0Upset0Love0Lol

Add Comment

to top